A chi è rivolto:
A chi vuole prendere il comando di un’imbarcazione con equipaggio e sentirsi a suo agio durante disormeggio e ormeggio, a chi desidera acquisire una maggior sicurezza nelle manovre in acque ristrette e a chi desidera portare la propria tecnica a un livello superiore diventando quel membro altamente qualificato dell’equipaggio che ogni skipper vorrebbe sempre avere a bordo. Assolutamente indispensabile per i neo-patentati e per chi ha intenzione di noleggiare una barca come skipper.
Programma:
- Sistemazione a bordo dell’equipaggio e della cambusa.
 - Riconoscere diversi tipi di cime per adibirle all’uso più adatto.
 - Conoscere i principali nodi d’ormeggio.
 - Adugliare e lanciare le cime.
 - Maneggiare le cime in sicurezza.
 - Analizzare le forze in gioco e conoscere le naturali reazioni di una barca a vela.
 - Pianificare manovre sicure con il minimo sforzo per la barca e l’equipaggio.
 - Assegnare il compito più adatto a ogni membro dell’equipaggio.
 - I comandi da impartire e la comunicazione a bordo durante le manovre.
 - Uso combinato di motore, elica, timone e cime per manovrare ormeggiati.
 - Mantenere la posizione.
 - Far ruotare la barca nel minimo spazio possibile a favore e sfavore di elica.
 - Avvicinamento controllato a ostacoli fissi e presa di gavitello.
 - Presa di banchina di prua, di poppa e all’inglese a favore e sfavore di elica.
 - Uso dello spring per lasciare una banchina.
 - Princìpi della tecnica d’ormeggio a vela in caso di avaria motore.
 - Indicazioni sull’uso dell’ancora per ormeggi con cime a terra.
 - Nozioni di ormeggio in solitario.
 - Rinforzare l’ormeggio in caso di maltempo o risacca in porto.
 - Uscite ed entrate da posti barca progressivamente più stretti.
 
Obiettivi del corso: acquisire un processo logico per pianificare ed eseguire manovre d’ormeggio sicure, gestendo correttamente l’equipaggio e il motore, e prendere confidenza con le manovre della barca in acque ristrette.
Durata e modalità:
Due giorni consecutivi su un cabinato a vela di oltre 10 m con timone a ruota, con pernottamento a bordo facoltativo. Imbarco ore 10:00, sbarco intorno alle ore 17:00 .
Massimo 4/5 persone
Pasti a bordo o a terra in base alle decisioni dell’equipaggio.
Quota:
1 giornata: € 150,00
2 giornate: € 290,00 senza pernotto a bordo
Extra: Iscrizione annuale a Oltre Mare S.S.D. a r.l. pari ad Euro 30 inclusivi di assicurazione sportiva.
Cosa portare: documento di identità valido (verrà controllato dall’istruttore all’imbarco), vestiti e ricambio adatti alla stagione, crema solare, occhiali da sole con laccetto, un cappello, una cerata completa di pantaloni e giacca, scarpe o stivali da barca, un paio di guanti da vela.
Info & Prenotazioni:
info@oltremare.it • 0532 – 201678
		
