credits Davide Besana

La pianificazione della navigazione dipende da moltissimi fattori e non sempre tutti sono ugualmente importanti. La meteo certamente è importante ma lo è ancora di più se soppesata e considerata in relazione al tipo di barca, alla preparazione tecnica e fisica dell’equipaggio e anche allo spirito della navigazione. La stessa “botta di scirocco” tra Ancona e Ravenna può essere un ricordo da sorrisi stampati o da sofferenza pura. Il routage tramite appositi programmi e le valutazioni critiche di quanto ne esce possono essere di grandissimo aiuto al raggiungimento dei propri obiettivi in mare.

Corso attivabile con un minimo di 5 persone.

PROGRAMMA

  1. Fonti meteorologiche
  2. Analisi meteo di medio periodo
  3. Annotazioni meteo
  4. Pianificazione della navigazione e Road-book
  5. I file GRIB
  6. Le curve polari di velocità
  7. Panoramica dei software
  8. Dimostrazione ed esercitazione pratica sui software
  9. Esempi pratici di pianificazione in crociera e in regata
  10. Dal routage alla strategia di navigazione in crociera
  11. La gestione del programma di navigazione dopo la partenza
  12. Il diario di bordo
  13. Il feedback sulla navigazione

 

Biografia: Alessandro Suardi, classe 1981, istruttore di vela e ingegnere navale,  alterna le occupazioni più strettamente professionali a terra (tanto) e a bordo (poco) a quelle più squisitamente “ludiche” in mare (tanto) e a terra (poco). Velisticamente nasce a Venezia sulle derive, cresce a Trieste “tra le boe” e ora tra Adriatico e Tirreno è impegnato in varie classi. 

 

 

 

 

SEDE FERRARA

Quando: Domenica 2 aprile 2023

Orario : 10.00 -18.00

Quota di partecipazione: 95,00 €

Se si partecipa anche al corso di sicurezza il costo di entrambi i corsi si riduce a 160,00 €

Dove: Aula Oltre Mare, sede Ferrara  , via Piangipane 44

Info  & prenotazioni : info @oltremare.it – 0532 20 16 78