In aula e con filmati, testimonianze, prove pratiche, simulazioni, dispositivi reali e dimostrativi affronteremo la grande tematica della comunicazione (verbale e non verbale, codificata o no) a bordo di una barca da diporto. Affronteremo le problematiche legate alle situazioni critiche, passeremo in rassegna i vari dispositivi che abbiamo o che potremmo avere, analizzeremo le checklist disponibili e cercheremo insieme soluzioni ai problemi dei singoli armatori presenti.
Corso attivabile con un minimo di 5 persone.
PROGRAMMA
- Il sistema GMDSS: attori principali e attori “lato diporto”
- Aree di mare (A1, A2, A3, A4)
- Conoscenza dei regolamenti (Radio regolamento) e accordi nel servizio Mobile marittimo
- Teoria della comunicazione di soccorso, urgenza e sicurezza in fonia
- Comunicazioni di Corrispondenza pubblica
- Designazione dei canali VHF (Comunicazioni fra nave e nave, nave e terra, sicurezza e soccorso).
- Manutenzione dei sistemi di bordo: apparati, componenti, rispetto e fonti di energia.
- Controlli di funzionalità prima di prendere il mare e controlli periodici
- Procedure, adempimenti e documentazione per l’istallazione dell’EPIRB.
- Addestramento pratico: procedure di gestione in fonia e DSC di Distress, urgenza, sicurezza e traffico radio di routine
- I “tasti rossi”: apparati DSC, PLB ed EPIRB.
- Traffico di soccorso, urgenza e sicurezza con le stazioni di nave e stazioni costiere
- Cessazione, cancellazione e riferimento di un messaggio
- Funzionalità, tipologie e prestazioni degli apparati AIS
- Verifica di integrità e validità delle apparecchiature di soccorso utilizzate in caso di abbandono nave.
- Dotazioni obbligatorie, dotazioni volontarie e checklist di dotazioni
- procedure di bordo
- il ruolo equipaggio
Breve bio: Alessandro Suardi, classe 1981, istruttore di vela e ingegnere navale, alterna le occupazioni più strettamente professionali a terra (tanto) e a bordo (poco) a quelle più squisitamente “ludiche” in mare (tanto) e a terra (poco). Velisticamente nasce a Venezia sulle derive, cresce a Trieste “tra le boe” e ora tra Adriatico e Tirreno è impegnato in varie classi.
SEDE FERRARA
Quando:Sabato 1 Aprile 2023
Orario : 9-13 • 14 -18
Quota di partecipazione: 95,00€
Per chi parteciperà anche al corso routage il costo di entrambi i corsi si riduce a 160,00€
Dove: Aula Oltre Mare, sede Ferrara , via Piangipane 44
Info & Prenotazioni : info@oltremare.it – 0532/201678